XVI secolo, ci troviamo in Francia e fino a quel momento il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti si protraevano fino al 1 aprile con scambi di doni e banchetti. Nel 1564 il monarca Carlo IX decise di adottare il calendario gregoriano e di spostare quindi il capodanno al 1 gennaio. Molti sudditi non accettarono il cambiamento e iniziarono quindi, in occasione del 1 aprile, a sbeffeggiare l’usanza, inviando al sovrano regali burla o invitandolo a feste “fantasma”. Perché si definisce pesce? In quel periodo dell’anno il sole abbandona il segno zodiacale dei pesci e quindi le vittime degli scherzi vennero chiamati pesci d’aprile.