I bambini della scuola dell’infanzia hanno riservato un trattamento speciale al pastore, cantandogli delle canzoni insieme ai docenti. Proprio a questi alunni Mons. Pennisi ha rivolto delle semplici parole di pace e di amore, definendoli tra l’altro “le persone più importanti di Bisacquino, in quanto futuro della città “. Successivamente gli altri studenti hanno omaggiato l’arcivescovo con delle poesie, canti, la lettura di acrostici e tante bandierine e cartelloni festanti. Gli alunni della scuola secondaria, invece, hanno eseguito dei brani strumentali con il flauto e poi hanno interagito con l’arcivescovo anche su argomenti riguardanti il ruolo dei giovani nella società , l’importanza di una sana crescita cuturale e umana.
Inoltre, mons. Michele Pennisi ha poi risposto a diverse domande degli alunni riguardanti le più svariate tematiche sia sociali e di attualità , come il terrorismo, l’immigrazione e il rispetto dell’ambiente, che di carattere più strettamente pastorale.  Presenti il Sindaco Tommaso di Giorgio, l’assessore Pietro Rotolo e altri componenti dell’amministrazione comunale, il parroco don Carmelo e
qualche genitore.