Lo scorso fine settimana a Bisacquino sono stati messi a segno degli atti vandalici. A farne le spese tre autovetture, due delle quali colpite a sassate. Il primo caso è emerso sabato sera, quando un uomo di mezza età si è accorto della manomissione dei tergicristalli della propria vettura. Episodio increscioso, gratuito, ma con guasti lievi, anche se sicuramente non giustificabili. Cambia giorno e cambia la musica, l’amara scoperta questa volta viene fatta domenica sera da due persone. E per loro i danni sono di maggiore entità: le loro automobili, infatti, sono state colpite con delle pietre, vari i danneggiamenti, con conseguenze economiche non indifferenti: implosione dei lunotti e dei parabrezza, specchietti rotti, varie ammaccature e graffi. Mentre sembra essere chiara la dinamica dei fatti, sembra intrigato un aspetto: c’è una connessione tra l’episodio di sabato e quelli di domenica? Che si tratti di episodi vandalici, invece, sembra quasi assodato: le vittime sono gente comune, che svolgono lavori rispettabili per i quali difficilmente entrano in contrasto con elementi “temibili”. Le vicende si sono verificate in via Degli Orti, in prossimità dei bagni pubblici, dove parecchi bisacquinesi preferiscono parcheggiare le proprie autovetture, dato che in piazza Triona il sistema di parcheggio a ore non consente la sosta prolungata. Sulla vicenda stanno indagando i carabinieri cui spetta il compito di svelare l’identità dei vandali e di rassenerare chi adesso teme per i propri veicoli.
Altri Articoli
Covid: vaccinazione docenti siciliani, al via le prenotazioni
Da oggi sono aperte al personale docente e non docente (under 55) delle scuole statali siciliane (i cui nominativi sono stati comunicati...
Prenotazione vaccini in Sicilia: parte il servizio di prenotazione anche tramite i portalettere
Dopo il via alle prenotazioni dell’8 febbraio scorso attraverso il sito (www.prenotazioni.vaccinicovid,gov.it) e il numero verde 800.009.966, i nati fino alla classe...