16.6 C
Bisacquino
venerdì, Marzo 24, 2023

Buy now

spot_img

La storia si ripete: L’ Amerigo Vespucci incanta i marinai di ogni epoca. E’ sempre il veliero “più bello del mondo”

Era l’anno 1962 quando nel mezzo del Mediterraneo, la gigante portaerei americana USS Independence (CVA 62 Forrestal-class), incrociando la rotta con un “modesto veliero” chiese di identificarsi attraverso la consueta comunicazione lampeggiante:

– Chi siete?

Alla domanda dell’immensa portaerei americana, fu risposto:  

– “Nave Scuola Amerigo Vespucci –  Marina Militare Italiana”

La nave statunitense ribatte:

– “You are the most beautiful ship in the world” (Siete la nave più bella del mondo).

Il fiore all’occhiello della US Navy dimostrò il proprio rispetto alla nave italiana non solo attraverso il messaggio. Il codice di navigazione stabilisce che le imbarcazioni più piccole sono tenute a dare la precedenza ai transatlantici. Nonostante la USS Independence avesse quel diritto spense comunque i motori e in segno riverenza cedette il passo al veliero.

La Uss Non USS Independence (CV-62) non era un a portaerei qualunque. Appartenente alla classe Forrestal, il progetto della portaerei della US Navy risale agli anni ’50 e rivoluzionò senz’altro il modo di pensare le portaerei. La USS Independence era in grado di soddisfare pienamente le esigenze dei nuovi bombardieri americani Skywarrior e superò tutte le altre portaerei per la quantità stivata di combustibile da destinare ai velivoli.

Qualche giorno fa, (1 settembre 2022) sessant’anni dopo i fatti, la storia si è ripetuta. Un’altra portaerei americana, la USS George H.W. Bush (CVN 77 Nimitz-class), ha nuovamente incrociato la sua rotta con il fantastico veliero Amerigo Vespucci (varata a Castellammare di Stabia nel 1931) stavolta in transito da Manfredonia a Taranto nel basso Adriatico. Il comandante, Capitano di Vascello David-Tavis Pollard, in ricordo dello storico evento avvenuto con la USS Independence, ha chiesto via radio:

– “Siete il veliero Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana?”

 Alla risposta affermativa del Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, gli americani hanno risposto:

– “After 60 years you’re still the most beautiful ship in the world” (dopo 60 anni siete ancora la nave più bella del mondo).

Si è trattato di una incredibile opportunità di rinforzare il legame tra la Marina Militare e la US Navy, nel solco della tradizione guardando al nuovo che avanza, iconicamente rappresentato dagli allievi del neonato corso Aghenor imbarcati.

Related Articles

Stay Connected

22,878FansLike
3,749FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles