9.6 C
Bisacquino
mercoledì, Marzo 22, 2023

Buy now

spot_img

Il Centro Ricerche storiche e Studi popolari premia Nicolò Granà. Il sindaco di Palazzo Adriano lo dedica a tutti i suoi cittadini.

Il Premio Honos Exemplum 2022 va a Nicolò Granà, sindaco di Palazzo Adriano. Ieri a Noto nell’elegante Sala Gagliardi, in occasione del Premio Honos, promosso dal Centro Ricerche storiche e Studi popolari Galleria EtnoAntropologica in memoria dello storico Paolo Liistro. Quattro le sezioni del Premio Honos: Honor, Costantia, Libertas e Humanitas, a cui si aggiunge una sezione speciale dal nome Exemplum. Proprio in  quest’ultima sezione con soddisfazione e tantissima emozione Granà ha ricevuto il premio Honos 2022 sezione Territorio”. La giuria di Honos ha ritenuto meritevole l’ operato da Sindaco per l’attività di valorizzazione territoriale programmazione e promozione del Borgo Antico di Palazzo Adriano. Sono stati esaminati i vari interventi che con impegno insieme a tutta l’amministrazione Comunale e con le professionalità dell’ Ufficio Tecnico si stanno portando avanti a Palazzo.“Il prestigioso premio lo dedico alla mia comunità con affetto. Ringrazio infine Laura Liistro con la sua grande e unità famiglia che continuano a portare avanti questo meraviglioso progetto Premio HONOS 2022 in una Noto meravigliosa, fonte di ispirazione” dice il sindaco Nicolò Granà. La rigenerazione del centro storico con il tema del restauro come azione tesa a curare le opere architettoniche valorizzando e immaginandone una loro nuova funzione.

 Questi gli interventi principali in fase di esecuzione: 

-La realizzazione del “Novo Museo del Cinema Paradiso” nell’ex municipio “vecchio”;

– L’efficientamento energetico del Palazzo Dara con il restauro della facciata principale;

– il restauro e rifacimento della pavimentazione di tutta la Piazza Umberto I  con il nuovo arredo urbano;

– Il restauro delle 24 fontanelle e in particolare  della Fontana ottagonale del 1600;

– il restauro degli archi e delle madonne protettrici;

– la realizzazione di uno spazio coworking “Palazzo Darà”

– la realizzazione del nuovo infopoint turistico con la segnaletica dedicata alle visita delle tre cittadelle;

– il restauro delle facciate della Chiesa Maria Santissima Assunta e della Chiesa Santa Maria del Lume;

– Il restauro della Canonica annessa alla Chiesa “Greca” e dell’ antico Circolo Skanderbeg;

-il rifacimento in pietra della via Messina;

-il restauro e rifacimento della Villa comunale;

Più di 6.000.000 SeiMilioni di euro di lavori per il ritorno alla “bellezza” quella che ha contraddistinto Palazzo Adriano per secoli.

La strada intrapresa è impegnativa ma da grandi emozioni, impaziente di vedere tutte le opere complete e funzionanti al fine di migliorare ciò che oggi è il Borgo Antico di Palazzo Adriano.

Related Articles

Stay Connected

22,878FansLike
3,743FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

Latest Articles